Crescita e Sostenibilità
Spin Aker si impegna a limitare, con comportamenti e scelte mirati, l’effetto che la propria produzione può avere sulla salute del Pianeta, con l’obiettivo di ridurre al massimo, passo dopo passo, l’impatto ambientale derivante dalla propria attività manifatturiera.
I valori alla base della nostra strategia aziendale
La Società è impegnata nella riduzione e progressiva eliminazione delle sostanze tossiche dalla filiera produttiva tramite l’adozione del protocollo 4sustainability® Chemical Management e l’implementazione della MRSL ZDHC. La misurazione dei risultati raggiunti dalla filiera permette di definire gli obbiettivi futuri in un’ottica di miglioramento continuo. Si è inoltre dotata della PRSL 4sustainability (Product Restricted Substances List) per la richiesta di conformità ai fornitori. Essa riporta i parametri entro i quali vuole garantire il materiale in ingresso nel processo produttivo, in modo da ridurre al massimo le possibili contaminazioni in fase di input.








Le nostre certificazioni


GLOBAL RECYCLED STANDARD (GRS)
Prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale che assicura il contenuto di materiali da riciclo dei loro prodotti, sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, le restrizioni nell’uso dei prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva, dal riciclo dei materiali, alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito.


RESPONSIBLE WOOL STANDARD (RWS)
Prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale che assicura la provenienza della lana da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale ed il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.
Materie prime sostenibili


TENCEL™ Lyocell
From Lenzing: fibra tessile ottenuta da alberi di Eucalipto. Per la loro produzione viene utilizzato un processo a ciclo chiuso rispettoso dell’ambiente, che trasforma la pasta di legno in fibre cellulosiche con un’elevata efficienza delle risorse e un basso impatto ambientale. Prodotto biologico certificato USDA – Biodegradabile/Compostabile – Premio Europeo per l’ambiente.


Viscosa LENZING™ ECOVERO™
Fibre provenienti da fonti di legno rinnovabile certificate. Per la produzione viene utilizzato un processo eco-responsabile che soddisfa elevati standard ambientali. La presenza di fibre LENZING™ ECOVERO™ originali può essere identificata nel prodotto finale. Assicurano fino al 50% di emissioni e impatto idrico inferiori rispetto a viscosa generica.
LENZING™ e ECOVERO™ sono marchi di Lenzing AG.


TENCEL™ LUXE from Lenzing
Filamento di lyocell innovativo, derivato da polpa di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Prodotto esclusivamente in Austria con un premiato processo a ciclo chiuso. Definisce il panorama della moda di lusso con la sua morbidezza setosa, drappeggio simile a un liquido e vivacità del colore.
Filamenti progettati per la sensualità ma con responsabilità ambientale. Estremamente lisci al tatto, i tessuti contenenti tali filamenti donano allo stesso un comfort naturale.


HIMALAYAN NETTLE™


DuPont Sorona®
Sorona® è una fibra distribuita da Dupont.
È un innovativo poliestere ottenuto dalla fermentazione del glucosio e dalla lavorazione dei semi di mais, a differenza d altre fibre sintetiche che solitamente vengono realizzate con materie prime derivate dal petrolio. Morbidezza, elasticità, resistenza, asciugatura rapida sono le caratteristiche che contraddistinguono tale fibra.
Crescita, trasparenza e sostenibilità
Crescita, trasparenza e sostenibilità sono ciò in cui vogliamo distinguerci, basando le nostre strategie sulla convinzione che l’etica e il profitto non possano essere in contrasto, poiché non può esistere uno sviluppo economico di lungo periodo disgiunto da quello sociale e ambientale.
Himalayan nettle




L’ortica dell’Himalaya cresce spontaneamente nelle foreste nepalesi sopra i 2.000 metri in cui è raccolta a mano dalla popolazione indigena. È una pianta sostenibile sotto molti aspetti: la sua struttura perenne a rizoma radicolare contribuisce a migliorare la struttura e la fertilità del suolo, e la pianta è vitale per preservare la biodiversità e l’ecosistema circostante. Sopra l’uso dell’ortica himalayana come fibra, può essere utilizzata anche come fonte di nutrimento o medicina.
Himalayan Wild Fiber è una società che produce e vende la fibra, che è estratta dall’ortica gigante dell’Himalaya attraverso la raccolta manuale. HWF si concentra maggiormente sull’ottavo di SDG (lavoro dignitoso e crescita economica), fornendo reddito in denaro agli agricoltori indigeni di sussistenza che vivono nei villaggi rurali dell’Himalaya. Questa fonte di reddito fornisce alle famiglie con i finanziamenti necessari, tali da mandare i figli a scuola. HWF ha sviluppato un processo proprietario che utilizza esclusivamente agenti approvati da GOTS , concentrandosi sul riciclaggio dell’acqua e sullo smaltimento responsabile delle acque reflue.
La raccolta manuale contribuisce alla preziosità della fibra mantenendo la sua lucentezza e la sua rarità. La fibra di ortica dell’Himalaya possiede anche proprietà termoregolatrici grazie alla sua struttura cava. Una volta macerato e lavorato, il prodotto finale è forte e setoso, diventando più morbido con maggiore manipolazione meccanica e usura.